
Niente di meglio di una delle vignette incriminate per commentare questa storia ridicola delle sanzioni a Vauro e Santoro per la trasmissione sul terremoto.
Accade infatti una cosa curiosa e rara, cioè che ci si secca per l’obiettività dell’informazione televisiva, un’araba fenice in questi tempi di propaganda. Eppure la logica vorrebbe che se un conduttore televisivo non riesce a fare giornalismo di qualità siano problemi principalmente suoi e di chi fa il palinsesto, a causa della perdita di fiducia e ascolto a cui andrà incontro.
Invece di dispiacersi per il fatto che la Rai è costretta a tenersi in prima serata un giornalismo sbracato e rissoso, che valorizza più la rissa e l’insulto del lavoro di documentazione dei reporter più attivi sul terreno, sembra che si pretenda che la Rai in quanto Rai debba essere sempre l’oracolo della verità e abbia quindi peccato consentendo a un singolo di travisare “la realtà”.
Che la Rai non sia la bocca della verità è cosa abbastanza nota e, tutto sommato, accettata da tutti, ma non da coloro che pensano che il ruolo della televisione è di fabbricare la realtà che si vuole fingere, qualcosa che forse è familiare a uno dei poli in cui si è divisa la politica odierna, dopo avere perso il terreno dell’ideale e rubato il modello del sorriso cordiale e della simpatia che travolge dalla vendita porta a porta.
Andando a esaminare le battute incriminate, si resta perplessi di fronte al caso che è stato montato.
Noi, invece, ne approfittiamo per chiedere che anche Zelig, Il grande fratello, La fattoria e il TG4 diventino modelli fedeli della realtà del paese, sperando che non lo siano già.