Ho comprato una BBT-500H da Lucky Music a Milano per 608 euro con una cassa 2×10 BBT-210.
Per il momento posso dire che in sala prove ha fatto faville .Ho staccato la testata Mark Bass S450 della sala prove e ho attaccato il BBT500 alla 4×10 Mark Bass.
Il volume è quasi uguale e, comunque, reggo bene la sfida contro due chitarristi armati di Marshall JCM900 con 4×12 e un combo Behringer con 2×12.
La potenza è strana: i watt sono di meno, ma il pavimento vibra più che con l’altro ampli. I medio bassi sono meno gonfi (molto meno boom boom), ma i medio alti escono di più.
Fra questo e il compressore incorporato, sono presente e spingo di più il gruppo.
Non so fare un raffronto più preciso, ma cambiando testata a metà canzone per vedere l’effetto che fa, l’una o l’altra spingono quanto serve.
Non mi aspettavo così tanta potenza: dal vivo i miei amici hanno combo Fender e Yamaha ben più piccoli e quello era il mio obiettivo. I suoni sono usabili e godibili. Ho usato RnB? (tondo tondo) sui Blues Brothers, Classic e Overdrive (crunch) sui Cream, Modern (scooped) per il funkeggiamento sui Doobie Brothers.

I cinque preset sono buoni ed è facile sperimentare,memorizzare e eventualmente resettare l’amplificatore tenendo schiacciato il tasto memory e il tasto 5 mentre si accende l’amplificatore, per un reset delle impostazioni di fabbrica o ad amplificatore acceso per un reset soffice.
Io ho trovato molto comoda l’impostazione manuale, ma prima o poi avrò dei preset. Una pedaliera midi permetterebbe di richiamare i cinque suoni in modo più diretto.

Mi è piaciuto soprattutto l’overdrive del suono classic, che appare solo se il gain è alto e spingi a fondo. Per Jack Bruce è quello che ci vuole.
I suoni distorti arrivano fino al metal spinto,ma io non bazzico da quelle parti.
I suoni puliti restano puliti anche col volume verso ore tre. In casa il volume è facile da contenere. A un dato punto non mi sono accorto che stavo pilotando la cassa con l’uscita della cuffia, perché il volume era lo stesso che ho a ore 9.
L’uscita cuffia ha un volume separato e un simulatore di altoparlante, quindi mi diverto anche alla sera.

Che dire, adesso posso vendere l’Aphex Punch Factory e l’EBS Multidrive (ben 260 euro fra tutti e due) compressore e overdrive dello Yamaha mi vanno più che bene.
Se ci metto sopra anche il Pandora, preso per suonare in cuffia, avrei speso meno a comprare questa testata fin dall’inizio. Però il Pandora è ideale per studiare e me lo porto in vacanza :-).